Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: DIVISEPERTUTTI - La scelta del tessuto adatto alle Divise da Lavoro

DIVISEPERTUTTI - La scelta del tessuto adatto alle Divise da Lavoro

DIVISEPERTUTTI - La scelta del tessuto adatto alle Divise da Lavoro

La scelta della divisa da lavoro perfetta varia notevolmente in base al settore, poiché ciascuno ha esigenze specifiche di comfort, resistenza, praticità e sicurezza. Ecco una panoramica delle differenze tecniche dei tessuti per le divise da lavoro nei settori Beauty e Estetica, Medicale e Ho.Re.Ca.:


1. Settore Beauty e Estetica

Nel settore della bellezza e dell'estetica, le divise devono garantire un aspetto professionale, comfort, praticità e facilità di movimento, oltre a resistere alle macchie di prodotti cosmetici.

Tessuti consigliati:

  • Cotone: Un materiale naturale che garantisce comfort e traspirabilità. Ideale per ambienti caldi, poiché assorbe il sudore e consente alla pelle di respirare. È morbido e confortevole per lunghi periodi di lavoro.
  • Poli-cotone: Una combinazione di poliestere e cotone, che unisce i benefici di entrambi i materiali. Il cotone offre comfort, mentre il poliestere migliora la resistenza e facilita la manutenzione, riducendo le pieghe.
  • Microfibra: Leggera, traspirante, e resistente, la microfibra è particolarmente adatta per respingere le macchie e resistere ai frequenti lavaggi.
  • Tessuti elastici (Lycra, Spandex): Questi tessuti sono utilizzati per garantire maggiore elasticità e libertà di movimento, particolarmente utili per trattamenti estetici che richiedono agilità.

Caratteristiche:

  • Traspirabilità: Essenziale per evitare l'eccessivo sudore durante lunghe ore di lavoro.
  • Antimacchia: I trattamenti estetici spesso comportano l'uso di prodotti che possono macchiare facilmente, quindi è utile scegliere tessuti che respingono le macchie.
  • Facilità di manutenzione: Le divise devono essere facili da lavare e mantenere, soprattutto considerando l'esposizione frequente a cosmetici e trattamenti.
  • Comodità: Le divise devono essere morbide e comode, permettendo al personale di muoversi liberamente.

2. Settore Medicale

Le divise da lavoro nel settore medico devono rispettare severi requisiti di igiene, comfort e praticità. I materiali devono essere resistenti, facili da igienizzare e, in alcuni casi, devono offrire protezione contro agenti contaminanti.

Tessuti consigliati:

  • Cotone e Poli-cotone: Il cotone è utilizzato per il suo comfort e la sua capacità di assorbire l'umidità, ma spesso viene miscelato con il poliestere (poli-cotone) per migliorarne la resistenza e la durata, riducendo al contempo la necessità di stirare.
  • Tessuti antimicrobici: Alcuni tessuti sono trattati con trattamenti antimicrobici per prevenire la proliferazione di batteri e microbi, un aspetto fondamentale in ambito sanitario.
  • Tessuti impermeabili o resistenti ai liquidi (Gore-Tex): Utilizzati in ambienti dove è necessario proteggersi dai liquidi (come sangue o altri fluidi corporei), questi tessuti sono essenziali per garantire l'igiene e la sicurezza del personale.
  • Poliammide e Nylon: Questi materiali sono spesso scelti per la loro resistenza e durata, specialmente per le divise da lavoro in ambienti ad alto rischio o per ruoli di emergenza.

Caratteristiche:

  • Resistenza ai lavaggi frequenti: Le divise devono sopportare frequenti lavaggi ad alte temperature senza danneggiarsi, per garantire sempre alti standard di igiene.
  • Antimicrobico: In ambienti sanitari, è fondamentale prevenire la contaminazione batterica. Tessuti trattati per avere proprietà antimicrobiche sono molto ricercati.
  • Comodità e facilità di movimento: Il personale medico deve essere in grado di muoversi liberamente, quindi è essenziale che le divise siano ergonomiche e confortevoli.
  • Resistenza a fluidi e agenti chimici: Le divise devono resistere all'esposizione a fluidi corporei, disinfettanti e altre sostanze chimiche.

3. Settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristorazione, Catering)

Nel settore Ho.Re.Ca., le divise devono essere eleganti, funzionali e resistenti. Le esigenze variano tra i diversi ruoli (camerieri, cuochi, baristi), ma in generale, devono essere pratiche, facili da mantenere e resistenti alle macchie.

Tessuti consigliati:

  • Poli-cotone: Una combinazione di poliestere e cotone che offre resistenza, facile manutenzione e traspirabilità. Questo materiale è ideale per divise da ristorante, in quanto resiste alle macchie e ai frequenti lavaggi.
  • Microfibra: Resistente e leggera, la microfibra è una scelta popolare per la sua capacità di respingere le macchie e la facilità di pulizia. È anche utilizzata per divise da baristi e barman.
  • Denim o Canvas: Per divise da cucina (come quelle degli chef), i tessuti robusti come il denim o il canvas sono ideali, poiché offrono resistenza e protezione contro il calore e le macchie.
  • Tessuti ignifughi (per cuochi): In cucina, dove i lavoratori sono esposti al calore, è fondamentale l'uso di tessuti ignifughi o resistenti al calore, come il Nomex, per garantire la sicurezza del personale.

Caratteristiche:

  • Resistenza alle macchie: In ambienti di ristorazione, è fondamentale che le divise siano resistenti alle macchie di cibo, bevande e grasso. I tessuti antimacchia e facili da pulire sono fondamentali.
  • Comodità e flessibilità: Il personale di ristorazione e cucina lavora per molte ore in piedi o in movimento, quindi le divise devono essere comode e permettere libertà di movimento.
  • Aspetto professionale ed elegante: Le divise devono avere un aspetto curato e professionale, contribuendo all'immagine del ristorante o dell'hotel.
  • Resistenza al calore (per cuochi): In cucina, le divise devono essere progettate per proteggere dal calore e dalle alte temperature, particolarmente per i cuochi che operano vicino ai forni e ai fornelli.

In sintesi:

  • Beauty ed Estetica: I tessuti ideali sono il cotone, poli-cotone, microfibra e tessuti elastici, che offrono comfort, traspirabilità e resistenza alle macchie.
  • Settore Medicale: Qui si utilizzano principalmente cotone, poli-cotone, tessuti antimicrobici e impermeabili, con un focus su igiene, resistenza e protezione.
  • Ho.Re.Ca.: Per questo settore, i tessuti più comuni sono poli-cotone, microfibra, denim e canvas, con un forte accento su resistenza alle macchie, comfort e professionalità.

La scelta del materiale dipende dalle specifiche esigenze del settore, dal tipo di lavoro svolto e dalle condizioni ambientali, come la temperatura e l'umidità.




per ulteriori info whatsapp 380 744 1038