
DIVISEPERTUTTI - Divise Medicali
Le divise medicali, progettate per diverse figure professionali come medici, infermieri, dentisti, veterinari, operatori socio sanitari, osteopati e farmacisti, sono realizzate con materiali e design specifici che assicurano comfort, funzionalità e igiene. Ecco una descrizione dettagliata delle caratteristiche e dei materiali tipici di queste divise:
1. Camici
Il camice medico è un elemento fondamentale dell'abbigliamento professionale. È disponibile in diverse varianti, adattandosi alle specifiche esigenze di ciascun professionista.
-
Materiali:
- 100% Cotone: Comodo e traspirante, ideale per ambienti a bassa umidità. È particolarmente indicato per chi ha bisogno di un comfort ottimale durante lunghe ore di lavoro.
- Poli/Cotone Elasticizzato: Un mix di poliestere e cotone che offre una maggiore resistenza all’usura, facilità di lavaggio, e allo stesso tempo elasticità, garantendo una buona vestibilità e libertà di movimento.
- Microfibra: Questo materiale è resistente, traspirante e spesso utilizzato per divise che necessitano di una maggiore protezione contro batteri e contaminazioni, grazie alle sue proprietà antibatteriche.
-
Caratteristiche tecniche:
- Resistenza ai lavaggi: I materiali come il poli/cotone e la microfibra sono facilmente lavabili e resistenti ai frequenti cicli di lavaggio, mantenendo la forma e il colore.
- Antibatterico: Alcuni tessuti, come la microfibra, possono essere trattati con agenti antibatterici per offrire una protezione extra contro i germi.
- Traspirante: Sia il cotone che la microfibra offrono una buona traspirabilità, fondamentale per garantire comfort anche nelle lunghe giornate lavorative.
- Impermeabilità: La microfibra, in alcuni casi, è trattata per resistere a piccole quantità di liquidi, un aspetto importante in ambienti sanitari dove si possono verificare schizzi o contaminazioni.
-
Stile:
- Scollo a V: Lo scollo a V è molto comune nelle divise mediche, in quanto consente una vestibilità comoda e una maggiore libertà di movimento, oltre ad avere un aspetto professionale e pulito.
- Vestibilità: I camici sono progettati per essere ampi e confortevoli, permettendo una facile vestizione e sfilamento, ma anche un aspetto ordinato e professionale.
- Chiusura: Tipicamente, i camici si chiudono tramite bottoni o cerniere, a seconda del modello, per garantire praticità e sicurezza.
2. Casacche
Le casacche sono un’altra tipologia di divisa molto utilizzata nel settore medico e sanitario, particolarmente adatta per medici, infermieri, farmacisti e operatori socio sanitari.
-
Materiali:
- Poli/Cotone Elasticizzato: Offre resistenza, comfort e flessibilità, ideale per chi ha bisogno di muoversi agilmente durante le attività quotidiane.
- Microfibra: Oltre ad essere leggera e resistente, la microfibra è anche resistente agli agenti esterni come polvere e batteri.
-
Caratteristiche tecniche:
- Facile da mantenere: Le casacche sono progettate per essere facili da lavare, resistenti ai lavaggi frequenti e per mantenere la loro forma nel tempo.
- Antimacchia: Alcuni modelli sono trattati con una finitura antimacchia per garantire un aspetto sempre pulito e professionale.
- Traspirante: Grazie alla qualità dei tessuti come il cotone o la microfibra, le casacche sono traspiranti e riducono il rischio di sudorazione eccessiva durante il lavoro.
-
Stile:
- Scollo a V o tondo: Il design varia, ma lo scollo a V è molto apprezzato per la sua funzionalità e per il look ordinato.
- Chiusura: Generalmente si chiudono tramite bottoni o cerniere, a seconda del modello.
- Taglio: Molto spesso le casacche sono più corte rispetto ai camici, in modo da favorire la libertà di movimento.
3. Pantaloni
I pantaloni da lavoro per i professionisti sanitari sono progettati per garantire comfort e praticità.
-
Materiali:
- Poli/Cotone Elasticizzato: Offre resistenza, comfort e facilita i movimenti.
- 100% Cotone: Meno elastico, ma traspirante e naturale.
- Microfibra: Resistente, leggera e traspirante, ma con maggiore resistenza alle macchie e agli agenti esterni.
-
Caratteristiche tecniche:
- Comodità: I pantaloni sono progettati per garantire il massimo comfort durante le lunghe ore di lavoro. L'elastico in vita o le chiusure con coulisse permettono una vestibilità personalizzabile.
- Resistenza all’usura: Materiali come il poli/cotone e la microfibra sono particolarmente resistenti e duraturi, perfetti per affrontare le attività quotidiane.
- Traspiranti e Leggeri: Tessuti come il cotone e la microfibra offrono una buona ventilazione, riducendo la sudorazione e migliorando il comfort.
-
Stile:
- Coulisse o elastico in vita: Per un maggiore comfort, alcuni modelli presentano una cintura elastica o con coulisse, mentre altri hanno un taglio più tradizionale con zip e bottoni.
- Tasche: Le divise spesso includono tasche pratiche per permettere di tenere a portata di mano strumenti e accessori.
4. Fattori Estetici e Design
Le divise possono essere realizzate in tinta unita (come bianco, blu, verde, o altri colori classici) oppure in fantasie (come righe sottili o disegni grafici) per differenziare i professionisti, soprattutto in ambiti come dentisti, veterinari, o operatori socio sanitari che potrebbero scegliere colori più vivaci o personalizzati.
Conclusioni
Le divise per il settore medico e sanitario sono progettate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni professionista, garantendo comfort, resistenza e praticità. I materiali come il cotone, il poli/cotone elasticizzato e la microfibra sono scelti per le loro proprietà di traspirabilità, resistenza ai lavaggi e protezione antibatterica, assicurando una lunga durata e un alto livello di igiene. Design comodi come lo scollo a V e il taglio ampio permettono una vestibilità ottimale, mentre le varianti di colore e fantasia possono essere scelte per motivi estetici o professionali.